Leon Wood | Salone del Mobile

2022-10-14 06:23:38 By : Ms. caroline Huang

Leon gioca con un suggestivo effetto ottico che determina la sua caratteristica saliente: apparire diverso a seconda del punto di osservazione.‎ Frontalmente le ante sono scandite da un motivo a righe verticali policrome ma, osservandole lateralmente, prevale l’omogeneità chiara o scura.‎ Anche la versione in finitura unica, laccata bianca, funziona grazie al gioco d’ombre che si crea con la luce d’ambiente.‎ Struttura in pannelli di particelle di legno impiallacciati e tinti oppure nobilitati e laccati.‎ Spessore struttura mm 18, schienale mm 10, divisorio verticale fisso mm 36.‎ Ante con inserti a sezione triangolare in legno di faggio tinto o laccato.‎ Ripiani in vetro temperato trasparente, bordo filo lucido, spessore mm 5.‎ Paracolpi in PVC o in feltro.‎ Piedini regolabili in ABS verniciato in finitura alluminio.‎ Basamento opzionale, altezza cm 16 o cm 32, in ferro verniciato a polveri.‎ Accessori opzionali: portacalici, portaposate estraibile, vassoio estraibile, ripiani in legno.‎

Il “ki”, che nella cultura giapponese rappresenta l’energia che si manifesta in ogni elemento, è l’ispirazione della ricerca formale che Mario Bellini ha risolto con gusto raffinato e moderno.‎ Il

L’incastro perfetto di sei listelli in legno massello è ciò che caratterizza Woodclock, un incastro che metaforicamente rappresenta l’intreccio perfetto degli impegni quotidiani.‎ Woodclock, che pu

Poltroncina in massello ottenuta con una lavorazione tridimensionale del legno, utilizzando tecnologie complesse ed un’esperienza ebanistica di alto livello.‎ Velasca rappresenta una vera sfida ita

Il segno tipico delle architetture di Mario Botta, caratterizzato da volumi geometrici puri sapientemente interconnessi tra loro, è ben visibile sulla poltroncina Charlotte.‎L’elemento cilindrico è

La panca Ripples, vincitrice del Compasso d’Oro nel 2004, cambia veste diventando panca da esterno grazie all’utilizzo del legno okumé, originario dell’Africa tropicale occidentale, noto anche come

L’originalità e la lavorazione delle gambe sono le vere protagoniste del tavolo Riddled, che riprende il tema della porosità presente in molte architetture di Steven Holl.‎ I sottilissimi fogli di

Albino Family è la serie nata dal tavolino Albino Torcia, disegnato nel 2010 da Salvatore Indriolo.

Movimento e flessibilità esprimono il potere emozionale di Toyo Ito, che in questa libreria-scultura racchiude l’essenza progettuale della mediateca di Sendai in Giappone, da lui stesso progettata.

QuaDrorTM 03 non passa certo inosservato: con i suoi 420 cm di lunghezza e 120 di larghezza è un tavolo ampio e funzionale, caratterizzato da un design imponente.‎ Il gioco di equilibri realizzato

Quando il design diventa opera d’arte.‎ Questa libreria dalla forma intensa e unica, racchiude in sé tutti gli elementi distintivi della collezione omonima.‎ La progressione verso l’alto dei ripian

La panca Ripples di Toyo Ito, vincitrice del Compasso d’Oro 2004, ha dato origine a una collezione composta da diverse tipologie d’arredo.‎ Una di queste è il tavolo, con piano in vetro che permett

Ellington è una delle cinque famiglie della Collezione di divani componibili JAZZ, il sistema di imbottiti pensato e realizzato da Horm insieme alla coppia di designers Roberto Palomba e Ludovica S

Pablita è la combinazione minimale e inaspettata di legno, fibra di carbonio, cuoio e acciaio usati con la massima essenzialità ed espressione strutturale.‎ È il risultato di innumerevoli prototipi

Nata dall’abile matita di Orlandini Design come omaggio a Charles e Ray Eames, la sedia Ray si fa grande e diventa Ray Poltroncina.

La semplicità è uno dei suoi punti di forza.‎ La seduta, confortevole, è composta da fiancate in legno massello pregiate, lavorate finemente, e collegate a sbalzo con traverso di collegamento infer